LE MARCE FUNEBRI
 
   Una particolare forma di composizione musicale per banda è la marcia funebre a cui, sin dalla metà del XIX secolo (Cacace), si sono dedicati noti direttori di banda. Questa particolare composizione musicale, specialmente a Taranto, è l'elemento più importante dei riti della Settimana Santa per cui moti dei direttori e dei compositori che hanno operato nel territorio jonico si sono cimentati in questo tipo di composizione che, con il particolare ritmo ondeggiante tra il tragico e l'elegiaco e l'inserimento
 di strumenti particolari quali la troccola e la raganella, rappresenta una forma artistica peculiare di questo territorio. Di seguito presento un elenco di compositori di marce funebri e, ciccando sui nomi, si possono evidenziare brevi cenni biografici tratti dal volume di Giacomo Amuso Note di Passione nella tradizione tarantina.
1828 Cacace Giuseppe
1839 Vella Amedeo 
1843 Calò Saverio 
1855 De Benedictis Francesco 
1858 Bastia Domenico  
1858 Canale Vincenzo 
1868 Bonelli Adolfo 
1871 Carducci Carlo 
1872 Falgheri Marco 
....... Tufilli Paolo 
1874 Buzzacchino Francesco
1874 Colucci Domenico  
1877 Rizzola Luigi 
1883 Piganatelli Luigi 
1884 Bembo Giovanni  
1884 Marincola Pietro 
1885 Palazzo Giuseppe 
1885 Lacerenza Giacomo 
1888 De Fazio Emanuele 
1888 Semerara Pasquale
1891 Pignatelli Egidio 
1899 Latagliata Davide 
1900 Ventrelli Michele 
1900 Vernaglione Giorgio Ezio 
....... Battista Francesco 
....... Consenti Vincenzo 
1908 Clemente Silverio 
1911 Cardone Amleto  
1911 La Nave Nino 
1913 Manente Vittorio  
1922 Tacconi Leandro 
1922 Ippolito Nino
1923 Lamanna Angelo
1947 Pizzoleo Antonio Florindo 
1953 Simonetti Vincenzo 
Clicca qui per vedere immagni della Settimana Santa a Taranto
ascolta tristezze Lacerenza 
Clicca qui per ritornare alla pagina precedente